Matteo Thun
“Per un architetto non c’è miglior insegnante del Genius Loci”. Con questa frase si sintetizza il modo di pensare e fare architettura dello studio di Matteo Thun, da anni attivo nello scenario dell’architettura e del design europeo. Molti i premi vinti dall’architetto e dal suo studio per l’impegno nel realizzare edifici sostenibili: ricordiamo il Vorarlberger Holzbaupreis 2009 per il Binder Woodcenter e il Green Good Design Award 2010 Architecture per la Bio Powerstation Schilling, entrambi in Germania.
Ampliamento di un tabià
sistema struttura a telaio
progetto architettonico Clinicaurbana (TV)
ubicazione Valle di Zoldo (BL)
progetto architettonico Clinicaurbana (TV)
ubicazione Valle di Zoldo (BL)
Quattro case in Brianza
sistema X-lam
progetto architettonico geom. M. Redaelli, Studio Tecnico Associato Canzi Redaelli, Sovico (MB)
ubicazione Sovico (MB)
progetto architettonico geom. M. Redaelli, Studio Tecnico Associato Canzi Redaelli, Sovico (MB)
ubicazione Sovico (MB)
CASE B
sistema telaio
progetto architettonico arch. Christian Schwienbacher, Bressanone (BZ)
ubicazione Novacella (BZ)
progetto architettonico arch. Christian Schwienbacher, Bressanone (BZ)
ubicazione Novacella (BZ)
HOUSE BOAT – POOLE (UK)
sistema misto legno-calcestruzzo
progetto architettonico Meredith Bowles, Ian Bramwell - Mole Architects (UK)
ubicazione Poole (UK)
progetto architettonico Meredith Bowles, Ian Bramwell - Mole Architects (UK)
ubicazione Poole (UK)
Centro giovanile nel Regno Unito
sistema telaio
progetto architettonico Ayre Chamberlain Gaunt, Basingstoke (UK)
ubicazione Tadley (UK)
progetto architettonico Ayre Chamberlain Gaunt, Basingstoke (UK)
ubicazione Tadley (UK)
Scuola di architettura in Cile
sistema telaio
progetto architettonico Gonzalo Claro, Santiago de Chile (RCH)
ubicazione Providencia, Santiago de Chile (RCH)
progetto architettonico Gonzalo Claro, Santiago de Chile (RCH)
ubicazione Providencia, Santiago de Chile (RCH)
Supermercato in Belgio
sistema legno lamellare
progetto architettonico MDW Architecture, Bruxelles (B) & H + G Architects, Bruxelles (B)
ubicazione Liegi (B)
progetto architettonico MDW Architecture, Bruxelles (B) & H + G Architects, Bruxelles (B)
ubicazione Liegi (B)
Uffici e ristorante in California
sistema legno lamellare
progetto architettonico !melk landscape architecture & urban design, New York (USA)
ubicazione Sacramento, California (USA)
progetto architettonico !melk landscape architecture & urban design, New York (USA)
ubicazione Sacramento, California (USA)
Julius Natterer
Ingegnere e professore emerito presso l’EPFL di Losanna, è un nome noto per chi si occupa di costruzioni in legno. Oltre ad aver diretto l’Istituto IBOIS dello stesso ateneo, dal 1978 al 2004, è stato - di fatto - un vero e proprio pioniere per tutto ciò che riguarda le innovazioni nel mondo del legno, grazie a numerosi progetti, consulenze, conferenze e pubblicazioni di cui è stato autore.
Nell’intervista in uscita con il numero di ottobre di legnoarchitettura abbiamo posto qualche domanda al professore, per capire da dove è partito e dove pensa che può arrivare il legno come materiale da costruzione.