Un’insolita residenza in Giappone
sistema telaio
progetto architettonico Hiroshi Nakamura & NAP, Tokyo
ubicazione Tochigi Prefecture (J)
progetto architettonico Hiroshi Nakamura & NAP, Tokyo
ubicazione Tochigi Prefecture (J)
Una scuola in Francia
sistema telaio
progetto architettonico NOMADE Architectes, Parigi
ubicazione Lieusaint (F)
progetto architettonico NOMADE Architectes, Parigi
ubicazione Lieusaint (F)
Corte agricola in Italia
sistema X-Lam e legno lamellare
progetto architettonico geom. Marco Baraldi, Schivenoglia (MN)
ubicazione Schivenoglia (MN)
progetto architettonico geom. Marco Baraldi, Schivenoglia (MN)
ubicazione Schivenoglia (MN)
Polo scolastico in Italia
sistema X-Lam
progetto architettonico Fabbricart arch. associati, Modena
ubicazione San Possidonio (MO)
progetto architettonico Fabbricart arch. associati, Modena
ubicazione San Possidonio (MO)
Residence multipiano in Belgio
sistema misto X-Lam e legno
progetto architettonico Arch&Types (Bruxelles) + Vitachiara Habitat (Cuneo)
ubicazione Jambes (B)
progetto architettonico Arch&Types (Bruxelles) + Vitachiara Habitat (Cuneo)
ubicazione Jambes (B)
Edifici a schiera in Italia
sistema X-lam
progetto architettonico LMA, Loreto (AN) + ISA, Porto San Giorgio (FM)
ubicazione Porto San Giorgio (FM)
progetto architettonico LMA, Loreto (AN) + ISA, Porto San Giorgio (FM)
ubicazione Porto San Giorgio (FM)
Mensa scolastica in Italia
sistema struttura prefabbricata
progetto architettonico Stefano Boeri Architetti, Milano
ubicazione Amatrice (RI)
progetto architettonico Stefano Boeri Architetti, Milano
ubicazione Amatrice (RI)
Stefano Boeri
Il suo lavoro spazia dalle visioni urbane alla progettazione di architetture e di spazi aperti con una costante attenzione alle implicazioni geopoliche e ambientali dei fenomeni urbani e alla ricerca e alla pratica dell’architettura e dell’urbanistica.
Stefano Boeri, coinvolto con il suo studio in alcuni progetti di ricostruzione post sisma nel centro Italia, ci racconta in un’intervista telefonica la sua esperienza progettuale in questi luoghi.
Coy Yiontis Architects
Fin dall’apertura del loro studio nel 1996 dopo la decennale esperienza europea, gli architetti australiani Rosa Coy e George Yiontis si sono impegnati nel realizzare architetture di qualità attraverso un approccio progettuale in continua evoluzione e sempre rispondente alle esigenze del committente.
Vincitori di diversi premi in Europa prima e ora in Australia (AIA Awards nel 2003 e nel 2015), nei loro progetti utilizzano il legno sia con funzione strutturale che di rivestimento e finitura, scegliendolo in base alla provenienza, preferibilmente locale, e alla destinazione dell’edificio.
Helene Stangeland e Reinhard Kropf
Fondato nel 1996, lo studio norvegese è composto da uno staff giovane e di variegata provenienza impegnato in maniera creativa nello sviluppo di soluzioni sostenibili non solo dal punto di vista progettuale ma anche nella concezione e organizzazione del processo di progettazione, fabbricazione e costruzione.
Siv Helene Stangeland e Reinhard Kropf, fondatori dello studio, spiegano come si siano innamorati del legno intervenendo su edifici lignei storici nel centro di Stavangen e come il suo utilizzo sia al centro della ricerca costantemente portata avanti per lo sviluppo di costruzioni innovative con questo materiale.