By

legnoarchitettura

Life Cycle Tower One

Il sistema costruttivo applicato come prototipo dimostrativo a scala reale nell’edificio LCT One nasce appositamente per la realizzazione di edifici alti e costituisce allo stesso tempo una sfida alle soluzioni tradizionali e una proposta visionaria per le città del futuro...

Il legno: equilibrista per natura

Da cinque anni in Ungheria ogni estate viene organizzata una settimana dedicata al legno, in particolare alla realizzazione di opere d’arte, strutture architettoniche, oggetti, concept spaziali che mettono in evidenza tutte le caratteristiche fisiche e meccaniche di tale materiale...

Un padiglione di legno cucito

L’Università di Stoccarda ha realizzato, nell'aprile 2016, un nuovo padiglione di ricerca che impiega la cucitura per l’assemblaggio e l’unione degli elementi lignei tridimensionali, dimostrando come tecniche tessili e processi di fabbricazione robotizzati possano essere combinati e utilizzati in strutture leggere...

Super tall timber project

Con i suoi 80 piani, la Oakwood Tower, collocata nel Barbican di Londra, fa parte del Super Tall Timber Project, risultato delle ricerche di un team guidato dal Centre for Natural Material Innovation (NMI) dell’Università di Cambridge e dagli studi londinesi PLP Architecture e Smith and Wallwork engineers...

Casa vacanze

sistema misto in legno massiccio e lamellare, acciaio
progetto architettonico Patkau Architects, Vancouver (CAN)
ubicazione Whistler, British Columbia (CANADA)

Uffici parametrici

sistema legno compensato
progetto architettonico dECOi architects - Mark Goulthorpe, Raphael Crespin (capi progetto); Gabriel Blue Cira, Matt Trimble, Priyanka Shah, Boston (USA)
ubicazione Cambridge, Boston, MA (USA)