CASA MUJERES – MAINTECILLO-VALPARAISO (RCH)
sistema telaio
progetto architettonico Ignacio Correa, Santiago de Chile (RCH)
ubicazione Maitencillo, Region de Valparaíso (RCH)
progetto architettonico Ignacio Correa, Santiago de Chile (RCH)
ubicazione Maitencillo, Region de Valparaíso (RCH)
CENF – FORMENTERA (E)
sistema X-lam; travi in lamellare
progetto architettonico Marià Castelló, Formentera (E)
ubicazione Formentera (E)
progetto architettonico Marià Castelló, Formentera (E)
ubicazione Formentera (E)
ST. ANDREWS BEACH HOUSE – MORINGTON-VIC (AU)
sistema telaio a portali
progetto architettonico Austin Maynard Architects, Melbourne (AU)
ubicazione Mornington – Victoria (AU)
progetto architettonico Austin Maynard Architects, Melbourne (AU)
ubicazione Mornington – Victoria (AU)
Residenze a schiera nei Paesi Bassi
sistema telaio in legno lamellare
progetto architettonico ANA architecten, Amsterdam (NL)
ubicazione Amsterdam (NL)
progetto architettonico ANA architecten, Amsterdam (NL)
ubicazione Amsterdam (NL)
HAUS GASTEIGER – BRUNICO (BZ)
sistema telaio
progetto architettonico Stefan Hitthaler Architektur, Brunico (BZ)
ubicazione Brunico (BZ)
progetto architettonico Stefan Hitthaler Architektur, Brunico (BZ)
ubicazione Brunico (BZ)
SIXTH FORM CENTRE – EFFINGHAM (UK)
sistema mista acciaio-legno; pannelli SIP
progetto architettonico IF_DO, Londra (UK)
ubicazione Effingham (UK)
progetto architettonico IF_DO, Londra (UK)
ubicazione Effingham (UK)
SPLIT HOUSE – LAGO RUPANCO (RCH)
sistema telaio
progetto architettonico hsu · rudolphy, Vitacura - Santiago del Cile (RCH)
ubicazione Lago Rupanco (RCH)
progetto architettonico hsu · rudolphy, Vitacura - Santiago del Cile (RCH)
ubicazione Lago Rupanco (RCH)
Vacanze sui fiordi
sistema telaio
progetto Tom Auger, Martin Beverfjord, Eirik Lilledrange - Rever & Drage Architects, Oslo (N)
ubicazione Årsund, Straumsnes, Tingvoll (N)
progetto Tom Auger, Martin Beverfjord, Eirik Lilledrange - Rever & Drage Architects, Oslo (N)
ubicazione Årsund, Straumsnes, Tingvoll (N)
Un recupero nell’Irlanda del Nord
sistema telaio in legno lamellare
progetto architettonico 2020 Architects, Ballymoney Co. Antrim (UK)
ubicazione Portrush (UK)
progetto architettonico 2020 Architects, Ballymoney Co. Antrim (UK)
ubicazione Portrush (UK)
La casa degli elefanti dello Zoo di Zurigo
redazione
È un edificio inusuale quello che ospita da giugno 2014 gli elefanti dello Zoo di Zurigo, all’interno del parco dal nome esotico di “Kaeng Krachan” a loro dedicato, tailandese come i suoi abitanti dalla lunga proboscide. Ciò che maggiormente caratterizza l’edificio è la sua copertura a calotta appiattita da più di 6000 m2 di superficie, con luci fino a 85 m, e realizzata con pannelli multistrato in legno, collegati tra di loro con quasi mezzo milione di elementi metallici; le numerose e irregolari aperture sono state ritagliate in un momento successivo. Per i committenti – lo Zoo di Zurigo – era importante che l’edificio si inserisse nell’ambiente boschivo circostante nel modo più naturale possibile, organizzando al contempo i diversi spazi nonché i vari percorsi dei visitatori in modo funzionale. Il concorso, organizzato allo scopo nel 2008, è stato vinto dall’architetto zurighese Markus Schietsch assieme all’architetto del paesaggio Lorenz Eugster. Lo studio di Markus Schietsch ha seguito la realizzazione del progetto assieme agli ingegneri dello studio Walt+Galmarini AG di Zurigo.
È un edificio inusuale quello che ospita da giugno 2014 gli elefanti dello Zoo di Zurigo, all’interno del parco dal nome esotico di “Kaeng Krachan” a loro dedicato, tailandese come i suoi abitanti dalla lunga proboscide. Ciò che maggiormente caratterizza l’edificio è la sua copertura a calotta appiattita da più di 6000 m2 di superficie, con luci fino a 85 m, e realizzata con pannelli multistrato in legno, collegati tra di loro con quasi mezzo milione di elementi metallici; le numerose e irregolari aperture sono state ritagliate in un momento successivo. Per i committenti – lo Zoo di Zurigo – era importante che l’edificio si inserisse nell’ambiente boschivo circostante nel modo più naturale possibile, organizzando al contempo i diversi spazi nonché i vari percorsi dei visitatori in modo funzionale. Il concorso, organizzato allo scopo nel 2008, è stato vinto dall’architetto zurighese Markus Schietsch assieme all’architetto del paesaggio Lorenz Eugster. Lo studio di Markus Schietsch ha seguito la realizzazione del progetto assieme agli ingegneri dello studio Walt+Galmarini AG di Zurigo.